SALDI AUTUNNALI: Assicurati uno sconto di 370€ su GAN fino al 22.09.25!
00000000

LA STORIA DEL CHIP TUNING O DA DOVE È INIZIATO TUTTO

LA STORIA DEL CHIP TUNING O DA DOVE È INIZIATO TUTTO

Fin dai tempi in cui le carrozze erano mosse dalla forza dei cavalli, il progresso tecnologico non ha mai smesso di avanzare. Oggi, l’industria automobilistica e il settore del chip tuning procedono a ritmo serrato, conquistando traguardi sempre più ambiziosi. Per scoprire le origini del chip tuning, immergiamoci nella storia dell’automobilismo.

Nel lontano 1769, l’ingegnoso francese Nicolas Joseph Cugnot realizzò la prima automobile a vapore, un mezzo che sfrecciava – o meglio, procedeva – a una velocità massima di 4,5 km/h. Oggi un dato del genere ci strappa un sorriso, ma all’epoca quel lento ronzio rappresentò una svolta epocale per il futuro dell’automobile.

Il passo successivo fu una rivoluzione vera e propria: l’arrivo del motore a combustione interna, che mise in ombra i veicoli a vapore. Un momento indelebile si registrò nel 1886, quando Karl Benz, visionario dell’automobilismo, svelò la prima vettura a benzina, la celebre Automobile Benz (Benz Patent – Motorwagen). E mentre il XIX secolo volgeva al termine, ecco spuntare i primi modelli elettrici, pronti a illuminare il panorama automobilistico.

La storia del chip tuning

La storia del chip tuning, o rimappatura centralina, prese il via negli anni ’80, quando gli ingegneri iniziarono a mettere mano alle centraline delle auto da corsa per spremere ogni goccia di potenza. Tuttavia, le sue fondamenta risalgono a molto prima, intrecciate con il nome di BMW. Già nel 1939, la casa bavarese lanciò un’auto equipaggiata con una centralina macchina, ovvero un’unità di controllo elettronica (ECU), cuore pulsante della gestione motore. Questo dispositivo, composto da uno o più microcomputer, eseguiva un programma inciso su un EPROM, orchestrando con precisione ogni funzione vitale del veicolo.

Fu proprio allora che gli ingegneri BMW, animati da uno spirito pionieristico, iniziarono a sperimentare: ottimizzarono la combustione e sincronizzarono l’iniezione con l’accensione, puntando a un aumento di giri e coppia. Questa audace intuizione gettò le basi di ciò che oggi chiamiamo chip tuning o rimappatura centralina.

CHIP TUNING DELL'AUTO
Aumentiamo la potenza fino al 30% o ti rimborsiamo
foto Calcola l'aumento di potenza

Chiptuning in Russia

In Russia, il chip tuning arrivò con qualche ritardo, concentrandosi dapprima sulle auto locali. Ma con l’apertura al mercato occidentale e l’arrivo di nuove tecnologie, la rimappatura centralina conquistò anche le vetture straniere, diventando un fenomeno sempre più diffuso.

Il mercato moderno del chip tuning

Con il passare degli anni, il chip tuning si è affinato, e oggi, grazie a decenni di innovazioni, potenziare la propria auto è un’opzione accessibile a chiunque. Il mercato moderno del chip tuning offre soluzioni per aumentare la potenza in modo sicuro e rapido, senza bisogno di competenze specialistiche e, soprattutto, senza compromettere la centralina macchina. Tra le opzioni più apprezzate spiccano le centraline aggiuntive e i box per cavalli, come quelli firmati GAN, azienda leader del settore. Questi dispositivi si collegano facilmente tramite connettori standard e offrono un accesso immediato alle regolazioni – un valore aggiunto per gli amanti del tuning. Che si parli di un motore common rail diesel o di una vettura con compressore auto, le possibilità di personalizzazione sono ormai infinite.

Questo potrebbe interessarti:

Contattaci via WhatsApp

Stiamo usando i cookie per migliorare la tua esperienza di acquisto. Continuando a navigare sul nostro sito web, accetti l'USO DEI COOKIE.