SALDI AUTUNNALI: Assicurati uno sconto di 370€ su GAN fino al 22.09.25!
00000000

AUMENTARE LA POTENZA DEL MOTORE: COME FARE?

AUMENTARE LA POTENZA DEL MOTORE: COME FARE?

Desidero incrementare la potenza del mio motore. Quali sono i modi per riuscirci?

Il tuning può essermi d’aiuto? E di cosa si tratta esattamente?

In inglese, tuning significa regolazione e indica un insieme di tecniche per ottimizzare le performance di un’automobile. Generalmente, il tuning prevede la sostituzione di componenti con versioni più performanti, influenzando sia la guida che l’estetica del veicolo. Si possono modificare sospensioni, freni, carrozzeria e molto altro.

Esiste anche il tuning del motore?

Sì, ed è una delle operazioni più sofisticate. Il motore è il cuore pulsante dell’auto: potenziarlo significa rivoluzionarne le prestazioni. Un motore moderno è un sistema complesso, composto da hardware avanzato e da un software intelligente che ne gestisce il funzionamento.

Come si realizza il tuning del motore?

I metodi sono diversi e variano nei costi. Ad esempio, si possono allargare i cilindri, aumentare il volume delle camere di combustione, installare pistoni più grandi o regolare la miscela aria-carburante. Questi interventi garantiscono risultati evidenti: un motore più capiente brucia più carburante, producendo maggiore potenza. Tuttavia, si tratta di un tuning impegnativo e dispendioso.

Un’opzione più semplice è la rimappatura centralina, che non richiede modifiche meccaniche. Molti motori, infatti, sono progettati per offrire diverse potenze pur mantenendo la stessa struttura. Le case automobilistiche adottano questa strategia per standardizzare la produzione e abbattere i costi. Uno stesso motore, gestito da una centralina macchina con impostazioni diverse, può equipaggiare versioni da 120, 160 o 170 cavalli. La differenza risiede solo nel software: in alcuni casi la potenza viene aumentata, in altri limitata.

Capisco perché aumentarla, ma perché ridurla?

Spesso è una scelta legata a normative fiscali basate sulla potenza, come in Russia, dove le tasse crescono oltre i 250 cavalli. Per conquistare più clienti, un produttore potrebbe proporre una variante depotenziata, ad esempio un turbo diesel da 249 cavalli invece di 258. Questa riduzione si ottiene regolando il compressore auto, l’anticipo dell’accensione, la fasatura delle valvole e l’iniezione di carburante, tutti parametri controllati dalla centralina macchina. Oggi esiste un’industria specializzata nella sua riprogrammazione, nota come chip tuning.

Il termine “chip” implica che sia economico?

No, chip deriva da microchip, il processore della centralina macchina. Le aziende di tuning sviluppano software personalizzati per potenziare il motore senza interventi sull’hardware. Questo testo è stato realizzato con il supporto di GAN Tuning Buro, i cui esperti ottimizzano le configurazioni dei motori per migliorarne le prestazioni.

CHIP TUNING DELL'AUTO
Aumentiamo la potenza fino al 30% o ti rimborsiamo
foto Calcola l'aumento di potenza

Sembra pericoloso…

I motori sono progettati con ampi margini di sicurezza, capaci di reggere sollecitazioni ben oltre quelle tipiche della guida urbana. Tuttavia, un aumento di potenza comporta uno stress maggiore e un’usura più rapida. GAN Tuning Buro offre una garanzia aggiuntiva sul motore fino a due anni, a seconda del dispositivo. Se un guasto fosse attribuibile al box per cavalli, l’azienda coprirà le spese di riparazione.

Il chip tuning è sempre uguale?

No, ci sono due approcci principali. Nel primo, la rimappatura centralina sostituisce interamente il software originale (tuning OBD), richiedendo l’accesso diretto alla centralina o un collegamento tramite porta diagnostica per eliminare le impostazioni di fabbrica. Nel secondo, il software originale viene solo ricalibrato con una centralina aggiuntiva, collegata alla porta diagnostica. Qui i sistemi di sicurezza restano attivi: se i sensori rilevano problemi, come un surriscaldamento, il motore torna al funzionamento standard.

Il tuning OBD offre un incremento di potenza più significativo, ma con rischi maggiori. GAN Tuning Buro, nostro partner, preferisce il secondo metodo, più sicuro, su cui ci concentreremo.

Posso installare un box per cavalli su qualsiasi auto?

No. I moduli non sono compatibili con veicoli anteriori al 2000 o con motori non supportati, come quelli atmosferici, diesel con sistema common rail diesel o benzina con turbo. Le trasmissioni automatiche non rappresentano un ostacolo. Per verificare la compatibilità, consulta il catalogo sul sito di GAN Tuning Buro.

Posso montarlo da solo?

Sì, hai due possibilità: rivolgerti a un centro autorizzato a Milano, Roma o altre città, oppure ordinare il modulo e installarlo autonomamente. L’operazione richiede circa 15 minuti e non necessita di competenze tecniche (un video tutorial è disponibile). In caso di dubbi, invia una foto del vano motore a GAN Tuning Buro: i tecnici ti assisteranno passo passo.

Di quanto aumenterà la potenza?

GAN Tuning Buro garantisce un incremento fino al 30% e offre 50 giorni di prova. Se non sei soddisfatto, puoi restituire il dispositivo e ottenere un rimborso completo.

E la garanzia dell’auto?

Qualsiasi modifica alla centralina macchina può invalidare la garanzia del veicolo. I concessionari possono rilevare interventi evidenti o tramite diagnostica. Per questo, chi utilizza una centralina aggiuntiva spesso la rimuove prima di un controllo. Con il tuning OBD, che altera permanentemente il software, mantenere la garanzia è quasi impossibile.

Questo potrebbe interessarti:

Contattaci via WhatsApp

Stiamo usando i cookie per migliorare la tua esperienza di acquisto. Continuando a navigare sul nostro sito web, accetti l'USO DEI COOKIE.